+39 0321.1800411      +39 0321.630181     Corso Felice Cavallotti 27, 28100 Novara     sabap-no@cultura.gov.it    sabap-no@pec.cultura.gov.it

I Venerdì dell’Arte Novarese

VENERDI' 23 NOVEMBRE 2018 - 17:30

 

Il ciclo di conferenze, a cura della Soprintendenza, del Comune di Novara e dell'Ufficio Beni Culturali della Diocesi, ha come obiettivo quello di far conoscere, attraverso una serie di lezioni, i principali momenti della cultura materiale, figurativa ed architettonica di Novara dall'Antichità fino al Novecento, mettendone in luce il rapporto con le contemporanee vicende italiane ed europee: gli interventi, affidati a esperti che operano nelle principali istituzioni del territorio o che hanno studiato, con particolare attenzione e risultati innovativi, i temi locali, sono rivolti al grande pubblico e permetteranno inoltre di approfondire alcuni temi oggetto di importanti appuntamenti previsti nei prossimi mesi o al centro del dibattito cittadino, come il centocinquantenario della cattedrale di Antonelli, cui sarà dedicato uno specifico calendario di iniziative. Anche le sedi in cui gli incontri hanno luogo sono parte integrate nel tessuto monumentale cittadino e, in alcune occasioni, saranno esse stesse oggetto degli appuntamenti: il Vescovado, la 'sala del Compasso' nella basilica di San Gaudenzio, l'Arengario, il Museo Faraggiana, il Palazzo San Paolo sono i luoghi che al pubblico evocheranno immediatamente il senso vivo dell'arte e della storia di Novara.

 

 

 

PROGRAMMA

Venerdì 23 Novembre 2018

Sala della Maddalena, Palazzo Vescovile, ore 17.30

L'altare nuovo per il Duomo: da Antonelli a Thorvaldsen. Influssi e protagonisti del Neoclassicismo europeo a Novara

Relatore: Paolo Mira,  Ufficio Beni Culturali della Diocesi

 

Venerdì 14 Dicembre 2018

Sala della Maddalena, Palazzo Vescovile, ore 17.30

Voci Antiche: iscrizioni celtiche dal Novarese e dai territori vicini  

Relatore: Francesco Rubat Borel, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

 

Venerdì 18 Gennaio 2019

Salone Arengo del Broletto, ore 17.30

La collezione Giannoni: un caso esemplare di collezionismo borghese agli inizi del XX secolo

Relatore: Benedetta Brison, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

 

Venerdì 25 Gennaio 2019

Basilica di San Gaudenzio, ore 17.30

Le sculture di Beretta per lo scurolo di San Gaudenzio: la meraviglia degli spazi barocchi 

Relatore: Marina Dell’Omo, già Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

 

Venerdì 01 Febbraio 2019

Fondazione Faraggiana, ore 17.30

Da Creta a Novara: la strana presenza di una famiglia cretese in Transpadana 

Relatore: Enrica Culasso Gastaldi, Università di Torino

 

Venerdì 15 Febbraio 2019

Salone Arengo del Broletto, ore 17.30

Novara vista da Milano: le frontiere del ducato sforzesco

Relatore: Marco Albertario, Museo Tadini, Lovere

 

Venerdì 01 Marzo  2019

Salone Arengo del Broletto, ore 17.30

Da convento a sede della Soprintendenza: storia, architettura e trasformazioni di Palazzo San Paolo a Novara 

Relatore: Annalisa Ferrante, Chiara Galvan, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

 

Venerdì 22 Marzo 2019

Sala della Maddalena, Palazzo Vescovile, ore 17.30

I volti del classico: la pittura del primo Ottocento a Novara 

Relatore: Francesco Gonzales, Ufficio Beni Culturali della Diocesi

 

Venerdì 05 Aprile 2019

Sala della Maddalena, Palazzo Vescovile, ore 17.30

Dalla Puglia a Novara: vasi classici ed ellenistici al Museo della Canonica

Relatore: Elisa Lanza, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano -Cusio-Ossola e Vercelli

 

Venerdì 10 Maggio 2019

Sala del Compasso Cupola di San Gaudenzio, ore 17.30

Spunti di protostoria novarese 

Relatore: Lucia Mordeglia, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

 

Venerdì 24 Maggio 2019

Fondazione Faraggiana, ore 17.30

Architettura del Novecento a Novara: il palazzo delle Poste 

Relatore: Cristina Natoli, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

 

Venerdì 07 Giugno 2019

Sala del Compasso Cupola di San Gaudenzio, ore 17.30

Novara, aggiornamenti archeologici 

Relatore: Francesca Garanzini, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

 

 

 

Referente per l’ufficio dell’evento:  dott.ssa Francesca Garanzini, dott. Massimiliano Caldera

 

 

Ingresso:  GRATUITO

 

 

 

COORGANIZZATORI: 

Comune di Novara; Ufficio Beni Culturali Diocesi di Novara

 

LINK: www.comune.novara.it

 

 

 

CONTATTI 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

C.F.: 94077800038 

C. IPA: LPYOXI 

© 2022 SABAP-NO - applicazione web e design Gianluca Di Bella

Warning: is_file(): open_basedir restriction in effect. File(/var/www/vhosts/sabap_no/htdocshttps:/cdnjs.cloudflare.com/ajax/libs/magnific-popup.js/1.1.0/jquery.magnific-popup.min.js) is not within the allowed path(s): (/var/www/vhosts/sabap_no/htdocs:/tmp) in /var/www/vhosts/sabap_no/htdocs/libraries/joomla/filesystem/file.php on line 630